Ordina ora
Ordina ora

Hai dimenticato la password?

Inserisci l’indirizzo email associato al tuo account.

Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

Email inviata!

Abbiamo inviato un'email per reimpostare la password all'indirizzo di posta elettronica associato al tuo account.

La sua effettiva visualizzazione in Posta in Arrivo potrebbe richiedere alcuni minuti. Per favore attendi almeno 10 minuti prima di effettuare un'ulteriore richiesta.

Storie dei prodotti

Broccoletto di Custoza: la prima #babacobox dell’anno è fuori dall’ordinario!

Broccoletto di Custoza: la prima #babacobox dell’anno è fuori dall’ordinario!

L’hai trovato nella Babaco box di questa settimana. La prima del 2021 doveva essere per forza speciale e quindi abbiamo pensato, insieme ad Alberto e Filippo dell’azienda agricola Quei Mille, di portare a casa tua un broccoletto diverso, quello di Custoza. Lo chiamano broccoletto ma non ha le infiorescenze, è un presidio Slow Food fatto di foglie e gambo. Sì, non ci siamo sbagliati. Tutto merito delle Terre del Custoza, non immaginarti Hobbit e Gandalf perché le Terre del Custoza esistono sul serio e sono situate sulle colline moreniche a sud - est del Lago di Garda. Se hai visitato i comuni di Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona, Bussolengo e Sona, ci sei stat* anche tu. Sono aree conosciute per il vino di Custoza (Corvina autoctona, Chardonnay, bacche bianche e Cabernet) ma oltre al vino c’è di più: c’è il broccoletto che è già a casa tua! Il broccoletto di Custoza però si coltiva solo in queste località: Valle Molini, Monte Ossario, Bagolina, Cavalchina, Montegoi, Staffalo, Cappello, Monte Tamburino Sardo, Baracca, Monte Rico e Ca’ del Magro. Sullo stesso terreno dei vitigni, l’azienda Quei Mille coltiva anche il broccoletto di Custoza, un ortaggio seminato a fine giugno, trapiantato dopo Ferragosto e raccolto a partire da dicembre dopo l'inizio delle prime gelate invernali. Questa attenzione al ciclo di coltivazione è il segreto della sua “diversità”. Alberto ci ha raccontato che lo chiamano anche il duro dal cuore tenero, sono le prime gelate invernali a renderlo così dolce.

Perché il Broccoletto di Custoza è nella Babaco box?

Nelle terre di Custoza sono famosi i mercatini di Natale e le sagre in cui oltre a degustare un ottimo vino, il broccoletto è co-protagonista. Purtroppo il 2020, lo sappiamo, è stato un anno strano e difficile e questi broccoletti dopo la raccolta non sono diventati ingredienti per lo street food natalizio perché i mercatini di Natale sono stati rimandati al prossimo anno. Questo raccolto rischiava di essere sprecato ma insieme a Quei Mille abbiamo deciso di portare foglie e coste a casa tua.

Il broccoletto si mangia davvero tutto!

Il broccoletto fatto di coste e foglie si mangia davvero tutto, Alberto ci ha consigliato di provare la costa lessata perché delicata e dolce. Merito del terreno argilloso molto magro, del microclima della collina morenica che permette la maturazione di questo ortaggio e della cura con cui Alberto e Filippo dal 2006 lo coltivano. I due amici di vecchia data hanno iniziato con 1000 piante di Broccoletto di Custoza sino a dare vita, nel 2015, all’azienda agricola Quei Mille. Dopo una storia di raccolti così, bisognava trovare una soluzione per il 2020 ecco perché Alberto e Filippo ci hanno contattati. Quando gusterai il broccoletto di Custoza, ricorda: si consuma sia la costa che foglia e potrai utilizzarlo nella preparazione di sughi come pesto, risotti e ravioli ma anche nella preparazione di pane, grissini e dolci. Qui vi consigliamo anche due ricette tipiche del veronese, potrete realizzare anche del vin brulè e il gioco è fatto! Il piatto tipico della tradizione è il broccoletto lessato condito con olio di oliva extravergine, uova sode e una fettina di salame o cotechino. Hai l'imbarazzo della scelta. Come lo preparerai?